La paura di non farcela. Questa limitante emozione è quella che purtroppo gioca brutti scherzi alle persone. La paura di non farcela nel tuo caso, potrebbe essere quella di pensare anche solo lontanamente che tu possa fallire o non essere all’altezza della nuova situazione in cui ti trovi. Finora era un sogno, poi il sogno si è realizzato, dopodiché è divenuto realtà.
È proprio qui che devi fare la differenza, impegnarti e ribaltare questo improduttivo stato emotivo in uno molto più produttivo e “adrenalinico”. Le persone inizieranno a dirti le cose come realmente stanno, senza filtri, senza girarci troppo intorno. Infondo si tratta di business, non di una birra al bar!
Devi affrontare la cosa nel migliore dei modi e con un unico pensiero in testa: migliorare. Sì perché se incassi critiche costruttive e non, nel modo giusto, sono benzina per il tuo motore e riflettendo sul tuo operato, prendendo atto delle cose che ancora sono da “correggere”, riuscirai a invertire la situazione e porla a tuo vantaggio.
Per chi è sempre stato abituato a lavorare con persone dello stesso livello, e per livello intendo persone con esperienze simili e ritmi lavorativi simili, trovarsi all’improvviso a lavorare con persone che hanno uno stato mentale così potente da arrivare a raggiungere i loro obiettivi con la massima focalizzazione e il massimo risultato beh.. Allora qui capisci che devi esserne grato e che hai solo da imparare per migliorare costantemente.
Questa volta non c’è la domanda al centro dell’articolo?
Esatto, non c’è, perché quando ricevi una critica, invece di piangerti addosso, di “odiare” il tuo interlocutore, di prendere con leggerezza quello che ti sta dicendo, la domanda vincente che devi porti dopo aver ascoltato con attenzione è: ok, potevo fare meglio, ora come posso migliorare quest’aspetto?
È troppo facile sminuire gli altri, rispondere a una critica con astio o prendersela con il proprio interlocutore, magari incolpando qualcun altro. Invece comprendere di aver commesso un errore oppure di aver preso con leggerezza un aspetto importante del proprio lavoro, non è facile ma se riesci a farlo nel modo corretto, avrai un miglioramento continuo.
E come disse Confucio: “La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.”
Consigli pratici:
- mente aperta, lavora sodo
- comprendi i tuoi limiti e impegnati per superarli
- organizzati al meglio