Home | Imprenditore | Fisco | Nuova impresa artigiana o commerciale: l’INPS non fa sconti.
Nuova-impresa-artigiana-o-commerciale-INPS-non-fa-sconti

Nuova impresa artigiana o commerciale: l’INPS non fa sconti.

Nessuna nuova notizia sul fronte INPS in materia di agevolazioni ai neoimprenditori. Infatti a differenza di quanto accade per l’Irpef o l’Irap, dove il fisco ha previsto il regime agevolato dei contribuenti minini, l’INPS non concede “sconti” e continua ad applicare le aliquote contributive previdenziali ordinarie, ritoccando le aliquote in rialzo rispetto al 2012. L’entità dei contributi di artigiani e commercianti per il 2013 è stata pubblicata di recente con Circolare  INPS dell’ 8.2.2013, n. 24: il 21,75% per gli artigiani e il 21,84% per i commercianti, che viene calcolato sul reddito maturato alla fine di ogni esercizio.

Il meccanismo di calcolo dei contributi tiene conto di un  reddito minimo: ciò significa che anche in presenza di una perdita il neoimprenditore deve pagare  contributi “fissi”  calcolati su un reddito fittizio di € 15.357, in quattro rate, rapportato ai giorni di effettiva attività.

Di contro il reddito massimo è fissato a € 75.883 (€ 99.034 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31.12.95); di conseguenza in presenza di un reddito superiore a quello indicato non si verseranno i contributi sull’eccedenza.

Vi sono inoltre, tra minimo e massimo due scaglioni di reddito per l’applicazione delle aliquote, così fissati: primo scaglione fino a € 45.530 e secondo scaglione di reddito da € 45.531 a € 75.883 (€ 99.034 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31.12.95). La ripartizione in fasce è stata prevista in quanto per il secondo scaglione i contributi dovuti passano al 22,75% per gli artigiani e al 22,84% per i commercianti.

A differenza dei contributi entro il reddito minimo questi ultimi vengono pagati nello stesso termine indicato per le imposte da dichiarazione dei redditi e con il meccanismo del saldo per l’anno trascorso e di acconto per l’anno in corso.

A regime, l’INPS prevede l’applicazione di un’aliquota del 24%: vi terremo aggiornati.

 

About Luisa Bamonte

Aree di competenza: Fiscale, Start-up - Interessi: Economia e territorio, Scienze sociali, Forme di impresa

Check Also

strategia di marketing vincente per piccole imprese

Come creare una Strategia di Marketing vincente per la tua Piccola Impresa

La creazione di una strategia di marketing vincente può risultare oggi fondamentale per la crescita ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

cinque × 1 =

Show Buttons
Hide Buttons

Vuoi diventare IMPRENDITORE?

Scarica l'EBook OMAGGIO "Libera l’Imprenditore che c’è in te!"

Un e-book adatto a chiunque abbia un Sogno Imprenditoriale, un’idea sulla quale voglia sviluppare un proprio business ma anche a chi aspira concretamente a divenire Imprenditore, oppure, a chi è già uno Startupper o un Neo Imprenditore.