Come spiegato nel precedente articolo (Controllare la liquidità in azienda: il budget di cassa – Parte 1), il budget di cassa è diventato oggi uno strumento necessario a qualunque piccola e media impresa, soprattutto in periodi come questi in cui la finanza aziendale può diventare o un fattore di successo di qualunque impresa o un fattore di insuccesso o fallimento, a parità del prodotto o servizio offerto al mercato.
Presentiamo un esempio di budget di cassa mensile: le colonne rappresentano i dodici mesi dell’anno. Le righe invece contengono le previsioni mensile dei flussi finanziari in entrata ed in uscita nell’anno considerato.
IL BUDGET DI CASSA: UN MODELLO TIPO | |||||||
gen | feb | mar | apr | … | dic | TOT | |
Saldo iniziale |
| ||||||
Entrate Monetarie
Apporti dei soci Incassi Altre entrate
Totale Entrate |
| ||||||
Uscite Monetarie
Affitti Materie Prime Cancelleria Mat. Promozionale Tasse varie Manutenzioni Utenze Salari e stipendi Spese generali Consulenze Imposte e Tasse … Altre Uscite
Totali Uscite
|
| ||||||
Avanzo/Disavanzo di periodo |
|
|
|
|
|
|
|
Nuovi Prestiti/Finanz. |
| ||||||
Utilizzo Fido Cassa |
| ||||||
Rimborso Prestiti/Finanz. |
| ||||||
Saldo Finale |
|
Per ogni mese occorre indicare:
- Il saldo di cassa e banca iniziale;
- Eventuali apporti iniziali dei soci (nel caso ad esempio di una nuova azienda);
- La previsione di entrate di cassa per ciascun mese;
- Eventuali altre entrate previste;
- Sommare le entrate per ottenere il totale delle entrate;
- Effettuare le previsioni di uscite necessarie al funzionamento dell’azienda (materie prime, salari e stipendi, affitti, spese generali, ecc.);
- Fare la somma di tutte le uscite previste di cassa per ottenere il totale delle uscite del mese;
- Sottrarre dal totale delle entrate del mese, il totale delle uscite del mese e calcolare il saldo in avanzo/disavanzo mensile;
- Sommare o sottrarre il saldo in avanzo/disavanzo al saldo di cassa e banca iniziale;
- Calcolare il saldo di cassa e banca finale;
Naturalmente in presenza di fidi di cassa, ad esempio, occorre introdurre una voce di utilizzo fido qualora il saldo di cassa e banca sia negativo. In caso invece di prestiti ricevuti da soci o banche occorre prevedere l’entrata prevista in fase di erogazione del prestito e prevedere le uscite per le rate di rimborso del prestito.
==============================
- Se guidi una micro o piccola impresa, partecipa al workshop gratuito: “Power Business“
===============================
Ottimo format/esempio di gestione di cassa per avere un prospetto sintetico dei flussi mensilmente
e soprattutto per poter prendere decisioni strategiche in “real time”.
Grazie Arcangelo! In effetti questo modello serve proprio a facilitare le decisioni in ambito “finanziario”