Esistono una serie di Indici, facili da calcolare e molto utili per misurare l’efficienza delle risorse umane impiegate nell’azienda. Naturalmente vista l’evoluzione del mercato del lavoro, a questi fini, intendiamo per “lavoratore dipendente” ogni collaboratore che a vario titolo collabora in modo continuativo con l’azienda.
Il valore di tali indici dipende in larga misura dal settore di appartenenza, per cui saranno molto diversi se calcolati per una società di produzione, rispetto ad una società commerciale o di servizi. In tutti i casi suggeriamo ad esempio, di procurarsi i bilanci delle aziende del settore, per poter effettuare un calcolo degli stessi indici dei vostri concorrenti, evidenziando in tal modo delle differenze significative di efficienza interna.
Vediamo i tre indici principali:
COSTO DEL LAVORO PER DIPENDENTE
L’indicatore rappresenta il costo medio del personale e deve essere confrontato con il dato settoriale per comprendere la struttura di tale tipologia di costo. Valori molto elevati indicano una remunerazione del personale sopra i livelli di mercato, per le caratteristiche del contratto in vigore o per la prevalenza di figure professionali di elevato profilo.
Ed ecco un esempio di calcolo:
A) Totale costo del personale Inclusi contributi, TFR, Mensilità aggiuntive, Ferie, ecc) | 456.000 euro |
B) Numero dei collaboratori | 21 |
A/B) Costo medio per Risorsa | 21.714 euro |
Chiaramente l’indice diventa molto utile se confrontato con lo stesso indice storico (es. anni precedenti) o con la media del settore.
FATTURATO PER DIPENDENTE
L’indicatore rappresenta il fatturato medio per ogni dipendente dell’azienda. Il suo valore è strettamente connesso alla tipologia di attività (a maggiore o minore assorbimento di risorse umane) e risulta particolarmente indicativo un confronto settoriale per capire se aziende similari presentano maggiore o minore produttività.
Vediamo un esempio:
A) Totale Fatturato | 1.377.000 euro |
B) Numero dei collaboratori | 21 |
A/B) Fatturato medio per Risorsa | 65.571 euro |
Anche in questo caso, per esprimere la bontà o meno del valore calcolato, occorre aiutarci con il confronto storico o con il confronto con aziende dello stesso settore, infatti come detto sopra, il valore di questo indice dipende in larga parte dal tipo di settore nel quale opera l’azienda.
VALORE AGGIUNTO PER DIPENDENTE
Come nel caso precedente siamo di fronte ad un indicatore di produttività dei dipendenti, considerando il valore aggiunto del processo produttivo. Il suo valore è strettamente connesso alla tipologia di attività (a maggiore o minore assorbimento di risorse umane) e risulta particolarmente indicativo un confronto settoriale per capire se aziende similari presentano maggiore o minore produttività.
Prima di tutto vediamo come calcolare il VALORE AGGIUNTO.
Valore Aggiunto = Valore della Produzione (che include Ricavi da vendite e prestazioni, variazione delle rimanenze, incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni ed altri ricavi e proventi legati alla gestione caratteristica) – Costi della Produzione (Costi per materie prime, di consumo, sussidiarie e merci; costi per servizi; costi per godimento dei beni di terzi affitti ecc, variazione rimanenze, materie prime sussidiarie, di consumo e merci, oneri diversi legati alla gestione caratteristica).
A questo punto ecco un esempio del calcolo dell’indice:
A) Totale Valore Aggiunto | 942.000 euro |
B) Numero dei collaboratori | 21 |
A/B) Valore Aggiunto medio per Risorsa | 44.857 euro |
Quali considerazioni puoi fare considerando, ad esempio, il costo medio per dipendente con il fatturato medio per dipendente?
Alberto Baruffaldi
=========================
- Se devi ancora avviare la tua attività, puoi partecipare all’evento gratuito organizzato da Impresa In Corso: “Carpe Dream!”
- Se sei già un libero professionista, allora puoi partecipare al workshop gratuito: “Professional Evolution“
- Infine, se guidi uno studio professionale oppure una micro o piccola impresa, puoi partecipare al workshop gratuito: “Power Business“
=========================