Un percorso di formazione esperienziale che, stimolando la narrazione dei sogni, aiuta a riconoscerli e a valorizzarli, ma, soprattutto, a inseguirli e realizzarli concretamente.
Quando: 18/19/22 Ottobre 2012
Dove: Milano
Slide intervento Impresa in Corso
Quanto dura
Tre giornate.
A chi è diretto il laboratorio
A studenti universitari e neo laureati.
Che cosa si fa
- Prima giornata:
Catturiamo i sogni e “lavoriamoci sopra” (sognare i sogni, raccontarli, intrecciarli, sceglierli e condividerli) - Seconda giornata:
Le testimonianze di chi ha realizzato i sogni (scoprire cosa e come sono diventati – e sviluppati – i sogni degli altri) - Terza giornata:
Diamo “gambe” al sogno! (progettare, costruire e sviluppare i nostri sogni nelle varie fasi)
Perché partecipare
- Per scegliere e coltivare consapevolmente il proprio sogno personale e/o professionale.
- Per orientarsi, sulla base delle proprie inclinazioni e passioni, verso un futuro ricco di soddisfazioni.
- Per far proprio un ventaglio di esperienze, situazioni e stimoli finalizzati a individuare e sognare nuove strade professionali, che aspettano solo di essere percorse.
- Per conoscere le procedure di start-up e non lasciarsi scoraggiare da nulla.
Che cosa si porta a casa
- Attrezzi e strumenti concettuali per cominciare a raccontare e a costruire “gambe” per i propri sogni, passioni e aspirazioni.
- Le storie e le consapevolezze di chi ha realizzato i propri sogni.
Modalità d’iscrizione
L’intero percorso è gratuito, ma i posti sono limitati.
Per iscriversi occorre inviare, entro e non oltre il 10 ottobre 2012, una email corredata dal curriculum vitae al seguente indirizzo: lafucinadelfuturo@virgilio.it
L’organizzazione si riserva di identificare i partecipanti secondo criteri correlati al percorso curricolare e all’organicità del gruppo.
Evento organizzato da:
- CFMT (Centro Formazione Management Terziario)
- Hub Milano
Per maggiori informazioni scarica il volantino del laboratorio
A scuola di sogni per costruire il domani. 18/19/22 Ottobre 2012 (PDF 127Kb)