Esiste un esercizio giornaliero che permette a chiunque di essere maggiormente efficace nelle varie attività lavorative: dedicare qualche minuto a fine giornata per riflettere sulle proprie prestazioni professionali. Questo è quanto afferma una ricerca dell’Harvard Business Review.
In particolare lo Studio rileva che chi dedica almeno 15 minuti alla fine della giornata lavorativa, riflettendo e scrivendo su ciò che ha imparato dalla giornata lavorativa, migliora le proprie performance di oltre il 23% rispetto a chi non si dedica a questo esercizio giornaliero.
Il suggerimento che nasce da tale studio è quello di scrivere un paio di paragrafi su quali sono state le esperienze durante la giornata lavorativa, quali i successi e cosa si è appreso da quanto accaduto. Una sorta di diario giornaliero della propria attività lavorativa.
Ciò vale non solo per gli imprenditori, i professionisti, ma lo Studio rileva, essere molto utile anche per i collaboratori e dipendenti.
Un altro utile suggerimento è quello di attribuirsi un voto sulla prestazione lavorativa effettuata, per misurare i progressi nel tempo.
La ricerca ha anche testato se, rendendo tale attività, un lavoro di team, migliorassero o meno anche le prestazioni dei team. Quindi si è testato se diventava ancora più efficace fare delle riunioni nei quali si condividevano gli insegnamenti appresi e scritti sul proprio diario. Lo studio ha evidenziato un incremento della comunicazione all’interno del team, ma non ha evidenziato un ulteriore miglioramento delle prestazioni dei singoli.
Detto in altre parole la tecnica è molto efficace per le prestazioni degli individui, ma non sono emersi vantaggi, in termini di efficacia, se svolto in team.
Insomma una tecnica semplice, facile e poco onerosa che però ha risultati tangibili sulle persone e sulle loro prestazioni lavorative. Che dire? Non rimane che provare ad attuare tale tecnica e misurare le proprie prestazioni. Un apprendimento che nasce dalle esperienze quotidiane, alimentato semplicemente dal semplice gesto di riflettere su quanto accaduto. Un evoluzione dal semplice learning-by-doing al learning-by-doing completato dalla riflessione a fine giornata.
Testate la tecnica e fateci avere i vostri feedback!