Home | Imprenditore | Il Piano Marketing: a cosa serve? cosa deve contenere?
il-piano-marketing-a-cosa-serve-cosa-deve-contenere-Alberto-Baruffaldi

Il Piano Marketing: a cosa serve? cosa deve contenere?

Il Piano di Marketing è un documento che formalizza le attività e le azioni da seguire all’interno di una strategia di marketing, ne spiega quindi i presupposti e la traduce in programmi operativi.

Il Piano di Marketing consente di raggiungere quattro importanti risultati:

  • Permette di formulare in modo esplicito gli obiettivi e definire un budget preventivo di azione
  • Rappresenta un efficace strumento di comunicazione interna per la condivisione degli obiettivi e delle strategie
  • E’ uno strumento di comunicazione esterna per il coinvolgimento degli soggetti portatori di interessi
  • E’ uno strumento di controllo dell’effettivo concretizzarsi degli obiettivi formulati

I principali contenuti del Piano di Marketing sono:

Analisi della situazione. Questa sezione contiene una descrizione sintetica della tua compagnia, della tua base clienti e del tuo mercato. Suddividila in sei sottosezioni:

1. Analisi della compagnia:

  • Obiettivi generali della compagnia a lungo e a breve termine
  • Il focus della tua impresa (in linea con la tua mission e la tua vision)
  • Analisi della cultura della tua compagnia (aggressiva o rilassata?)
  • Punti di forza della tua compagnia
  • Punti deboli della tua compagnia
  • La quota di mercato stimata per la tua compagnia

2. Analisi della clientela:

  • Stima le dimensioni della base clienti (per esempio quante persone potrebbero comprare i tuoi prodotti. “Tutti” non è una risposta!)
  • Fattori demografici della tua base clienti (età, classe sociale, sesso)
  • Vettori dei valori (i tuoi prodotti e/o servizi forniscono un vero valore alla tua base clienti?)

3. Analisi della concorrenza:

  • Posizione sul mercato (i tuoi competitori coprono totalmente il mercato o si rivolgono solo a segmenti specifici? Sono grandi o piccoli?)
  • Punti di forza
  • Punti deboli
  • Quote di mercato

4. Collaboratori: – Le persone e le compagnie chiave per continuare a fare quello che fai:

  • Sussidiarie, joint venture, distributori, rifornitori, ecc.

5. Clima: — Analisi PEST

  • Ambiente politico e legale (esistono dei regolamenti specifici o delle leggi riguardanti i tuoi prodotti?)
  • Ambiente economico
  • Ambiente sociale e culturale
  • Ambiente tecnologico (i tuoi prodotti sono all’ultima moda dal punto di vista tecnologico? Hai intenzione di progettare degli aggiornamenti?)

6. Analisi SWOT:

  • I punti di forza interni della compagnia (come ti aiutano la tua struttura unica e/o il tuo team di impiegati ad essere il migliore?)
  • I punti deboli interni della compagnia (in che aree la tua struttura unica e/o il tuo team unico ti trattengono?)
  • Opportunità esterne per la compagnia (da cosa trarre un vantaggio per migliorare?)
  • Minacce esterne alla compagnia (cosa potrebbe distruggere il tuo business se non stai attento?)

Segmentazione del mercato:

Ogni mercato ha diversi segmenti. Comprendere quelli rilevanti per il tuo prodotto è importante, perché è così che ti regoli per realizzare il marketing mix.

All’interno del piano di marketing, descrivi in maniera chiara i tuoi segmenti, ed in particolare:

  • Descrizione del segmento
  • Percentuale delle vendite generali ricavate da questo segmento
  • Come usa il tuo prodotto questo segmento
  • Di che tipo di assistenza ha bisogno
  • La maniera migliore per fare pubblicità e comunicare presso questo segmento
  • La sensibilità al prezzo di questo segmento (è elastico o inelastico?)
  • Ripeti questi passaggi fino a quando non avrai identificato tutti i tuoi maggiori segmenti

Strategia di marketing selezionata:

Spiega la strategia della tua azienda. Perché l’avete scelta? Perché pensate che sia la migliore per il prossimo futuro? Terminato questo passaggio, descrivi le “quattro P” di ogni prodotto:

Prodotto:

  • Nome del brand
  • Qualità prevista del prodotto (è un camion dei pompieri giocattolo di plastica che costa un euro o uno di metallo con le luci vere e la sirena che ne costa 30?)
  • Scopo della linea di prodotti
  • Garanzia
  • Packaging

Prezzo:

  • Lista dei prezzi
  • Sconti
  • Bundling (combinazione di vari prodotti a scopo commerciale)
  • Termini di pagamento
  • Opzioni di leasing (se applicabile)

Posto: (Distribuzione)

  • Canali di distribuzione (vendi questo prodotto da solo, lo invii ai venditori al dettaglio o ai magazzini, ecc.)
  • Motivazioni della scelta del canale (che tipo di margini dovrebbero aspettarsi i distributori, qualora ciò fosse applicabile?)
  • Criteri per valutare i tuoi distributori
  • Punti vendita
  • Logistica e supply chain

Promozione:

  • Pubblicità (che tipo di pubblicità sceglierai? Per quali canali promozionali opterai – TV, stampa, internet, ecc.?)
  • Relazioni pubbliche
  • Programmi promozionali
  • Budget, incluso il tuo punto di pareggio
  • Risultati progettati per questo programma promozionale (impatto sulla lealtà della clientela, acquisizione di nuovi clienti, ecc.)

Solitamente un buon Piano di Marketing dovrebbe includere le proiezioni a breve e lungo termine, le entrate e le uscite, l’analisi del punto di pareggio e gli scenari futuri, dal punto di vista economico e finanziario.

Alberto Baruffaldi

 

Se hai apprezzato questo post, sul Marketing puoi leggere anche:

 

==============================

  • Se devi ancora diventare un professionista o un imprenditore, puoi partecipare all’evento gratuito organizzato da Impresa In Corso: “Carpe Dream!
  • Infine, se guidi uno studio professionale oppure una micro o piccola impresa, puoi partecipare al workshop gratuito: “Power Business

===============================

About Alberto Baruffaldi

Società: fd research group srl  -  Aree di competenza: Controllo di Gestione, Finanza Aziendale e Business Development  -   Interessi: Coaching, No Profit, Business Networking e nuove tecnologie.

Check Also

strategia di marketing vincente per piccole imprese

Come creare una Strategia di Marketing vincente per la tua Piccola Impresa

La creazione di una strategia di marketing vincente può risultare oggi fondamentale per la crescita ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

5 × 1 =

Show Buttons
Hide Buttons

Vuoi diventare IMPRENDITORE?

Scarica l'EBook OMAGGIO "Libera l’Imprenditore che c’è in te!"

Un e-book adatto a chiunque abbia un Sogno Imprenditoriale, un’idea sulla quale voglia sviluppare un proprio business ma anche a chi aspira concretamente a divenire Imprenditore, oppure, a chi è già uno Startupper o un Neo Imprenditore.